Performance di Strength Trainer
Scopri qui sotto i 21 video dei record e delle performance ottenuti dagli atleti e dai clienti dei docenti Master Strength, applicando i principi e i metodi di allenamento della forza che imparerai all’interno del Master.
Inoltre, troverai anche la biografia dei docenti e le recensioni di chi si è già iscritto al Master!

Performance e risultati
Performance
Francesco è passato in 4 mesi da 60 kg a 74,5 kg di massimale a 67 kg di peso corporeo
Giovanni è allenato da
Alessandro Mainente, personal trainer e allenatore di calisthenics da più di 12 anni.
Alessandro ha tenuto lezioni come esperto esterno a Scienze Motorie all’Università Statale di Milano e si è laureato in Bio-Informatica. Attualmente è anche collaboratore di Carlo Buzzichelli e Christopher Sommer (ex allenatore USA JR National Coach).
Mattia è uno dei panchisti più vincenti e dominanti degli ultimi anni sia in Fipe che in Fipl, solleva 227 kg ai Campionati italiani Fipe 2023 al peso di 121 kg. Record delle federazione e seconda panca più alta della storia in Italia. Da 145kg a questo in poco più di 3 anni.
Mattia è allenato da Gabriele Stefanelli, Dottore in Scienze Motorie e Nutrizione, è personal trainer e allenatore da circa 13 anni ed è Vicepresidente della Pro Viribus Powerlifting. Con i suoi atleti ha vinto circa 30 medaglie in FIPL.
Gabriele, come Emanuele, è stato allievo di Carlo Buzzichelli, uno dei massimi esperti internazionali di allenamento della forza.
Dario partiva da un massimale di 64 kg e nel giro di 10 mesi è arrivato a un massimale di 115 kg.
Dario è allenato da Alessandro Mainente, personal trainer e allenatore di calisthenics da più di 12 anni.
Alessandro ha tenuto lezioni come esperto esterno a Scienze Motorie all’Università Statale di Milano e si è laureato in Bio-Informatica. Attualmente è anche collaboratore di Carlo Buzzichelli e Christopher Sommer (ex allenatore USA JR National Coach).
Dario è passato in 6 mesi da 60 kg a 75 kg di massimale trazione prona a 67 kg di peso corporeo.
Dario è allenato
è allenato da Alessandro Mainente, personal trainer e allenatore di calisthenics da più di 12 anni.
Alessandro ha tenuto lezioni come esperto esterno a Scienze Motorie all’Università Statale di Milano e si è laureato in Bio-Informatica. Attualmente è anche collaboratore di Carlo Buzzichelli e Christopher Sommer (ex allenatore USA JR National Coach).
Gabriel con questa alzata al campionato italiano classic Junior 2023 categoria -83 centra il terzo posto e soprattutto fa segnare +40 kg dalla sua precedente miglior prestazione ed in soli 6 mesi di preparazione al rientro da un infortiunio.
Gabriel è allenato da Emanuele Caratelli, Personal Trainer da più di 15 anni, Laureato in psicologia generale sperimentale con un master in psicologia dello sport, è Presidente ed head coach della Pro Viribus Prato, con cui ha vinto 84 medaglie nazionali e 3 internazionali (Veniani argento mondiale master 1, Paloka bronzo Europeo Sub Junior, Fumagalli oro WEC).
Lele all’età di 70 anni ha 50 kg di massimale di trazione, dimostrando fino a dove si possa arrivare anche in età avanzata.
Lele è allenato da Alessandro Mainente, personal trainer e allenatore di calisthenics da più di 12 anni.
Alessandro ha tenuto lezioni come esperto esterno a Scienze Motorie all’Università Statale di Milano e si è laureato in Bio-Informatica. Attualmente è anche collaboratore di Carlo Buzzichelli e Christopher Sommer (ex allenatore USA JR National Coach).
Gabriel con questa alzata al campionato italiano classic junior 2023 categoria -83 kg mette le basi per il terzo posto che raggiugerà a fine gara e fa segnare +25 kg dalla sua precedente miglior prestazione ed in soli 6 mesi di preparazione al rientro da un infortunio.
Gabriel è allenato da Emanuele Caratelli, Personal Trainer da più di 15 anni, Laureato in psicologia generale sperimentale con un master in psicologia dello sport, è Presidente ed head coach della Pro Viribus Prato, con cui ha vinto 84 medaglie nazionali e 3 internazionali (Veniani argento mondiale master 1, Paloka bronzo Europeo Sub Junior, Fumagalli oro WEC).
Francesco partiva da un massimale di 80 kg e nel giro di 4 mesi è arrivato a un massimale di 110 kg a un peso corporeo di 67 kg.
Francesco è allenato da Alessandro Mainente, personal trainer e allenatore di calisthenics da più di 12 anni.
Alessandro ha tenuto lezioni come esperto esterno a Scienze Motorie all’Università Statale di Milano e si è laureato in Bio-Informatica. Attualmente è anche collaboratore di Carlo Buzzichelli e Christopher Sommer (ex allenatore USA JR National Coach).
Alice con questo Stacco di 186 kg ai Campionati italiani novembre 2021, categoria Master 1 -63 kg. Ritocca il suo precedente record Italiano di specialità a soli di due mesi dal Mondiale.
Alice è allenata da Emanuele Caratelli, Personal Trainer da più di 15 anni, Laureato in psicologia generale sperimentale con un master in psicologia dello sport, è Presidente ed head coach della Pro Viribus Prato, con cui ha vinto 84 medaglie nazionali e 3 internazionali (Veniani argento mondiale master 1,Paloka bronzo Europeo Sub Junior,Fumagalli oro WEC).
Con questa alzata Alice vince il bronzo di specialità al Mondiale nella categoria Master 1 – 63 kg e mette le basi per il secondo posto in classifica generale. Alice aveva iniziato il suo percorso nel 2014 da utente comune della palestra e arriva nel 2021 a diventare vicecampionessa mondiale master 1 categoria -63, con 145, 77,5, 182,5 e un totale di 405.
Alice è allenata da Emanuele Caratelli, Personal Trainer da più di 15 anni, Laureato in psicologia generale sperimentale con un master in psicologia dello sport, è Presidente ed head coach della Pro Viribus Prato, con cui ha vinto 84 medaglie nazionali e 3 internazionali (Veniani argento mondiale master 1,Paloka bronzo Europeo Sub Junior,Fumagalli oro WEC).
Alice con questo Squat di 146 kg ai Campionati italiani novembre 2021, categoria Master 1 -63 kg. RItocca il suo precedente record Italiano di specialità a soli di due mesi dal Mondiale.
Alice è allenata da Emanuele Caratelli, Personal Trainer da più di 15 anni, Laureato in psicologia generale sperimentale con un master in psicologia dello sport, è Presidente ed head coach della Pro Viribus Prato, con cui ha vinto 84 medaglie nazionali e 3 internazionali (Veniani argento mondiale master 1, Paloka bronzo Europeo Sub Junior, Fumagalli oro WEC).
Lorenzo in meno di un anno è passato da 70 a 80 kg. Ha raggiunto questo risultato lavorando con diverse varianti tecniche e programmazioni mirate, che troverai all’interno del Master Strength.
Lorenzo è allenato da Andrea Cavazzoni, laureato in Scienze Motorie e preparatore di Streetlifting e Calisthenics. Agonista dal 2018, Andrea ha allenato atleti e testato su se stesso tutti i metodi più avanzati di allenamento della forza, raggiungendo massimali notevoli come 100kg di dip zavorrati e 75kg di trazioni zavorrate con BW di 80kg.
Con questa alzata Alice vince l’argento di specialità al Mondiale nella categoria Master 1 – 63 kg e mette le basi per il secondo posto in classifica generale. Alice aveva iniziato il suo percorso nel 2014 da utente comune della palestra e arriva nel 2021 a diventare vicecampionessa mondiale master 1 categoria -63, con 145, 77,5, 182,5 e un totale di 405
Alice è allenata da Emanuele Caratelli, Personal Trainer da più di 15 anni, Laureato in psicologia generale sperimentale con un master in psicologia dello sport, è Presidente ed head coach della Pro Viribus Prato, con cui ha vinto 84 medaglie nazionali e 3 internazionali (Veniani argento mondiale master 1, Paloka bronzo Europeo Sub Junior, Fumagalli oro WEC).
Lara solleva 180 kg di stacco al rimini wellness alla deadlift battle e si classifica terza assoluta.
Lara è allenata da Emanuele Caratelli, Personal Trainer da più di 15 anni, Laureato in psicologia generale sperimentale con un master in psicologia dello sport, è Presidente ed head coach della Pro Viribus Prato, con cui ha vinto 84 medaglie nazionali e 3 internazionali (Veniani argento mondiale master 1, Paloka bronzo Europeo Sub Junior, Fumagalli oro WEC).
Lara con questi 175 kg di stacco conquista l’oro di specialità e conquista anche la vittoria finale nella WEC 2023 (Settembre) dove sarà incoronerà campionessa della categoria -57 kg. Lara aveva iniziato il suo percorso con Caratelli a Marzo 2022 passando da un totale di 320 kg in -52 kg ad un totale di 412,5 kg in -57 kg.
Lara è allenata da Emanuele Caratelli, Personal Trainer da più di 15 anni, Laureato in psicologia generale sperimentale con un master in psicologia dello sport, è Presidente ed head coach della Pro Viribus Prato, con cui ha vinto 84 medaglie nazionali e 3 internazionali (Veniani argento mondiale master 1, Paloka bronzo Europeo Sub Junior, Fumagalli oro WEC).
Lara con questi 152,5 kg di squat conquista l’oro di specialità e mette le basi per la vittoria della WEC 2023 (Settembre) dove sarà incoronerà campionessa della categoria -57 kg. Lara aveva iniziato il suo percorso con Caratelli a Marzo 2022 passando da un totale di 320 kg in -52 kg ad un totale di 412,5 kg in -57 kg.
Lara è allenata da Emanuele Caratelli, Personal Trainer da più di 15 anni, Laureato in psicologia generale sperimentale con un master in psicologia dello sport, è Presidente ed head coach della Pro Viribus Prato, con cui ha vinto 84 medaglie nazionali e 3 internazionali (Veniani argento mondiale master 1, Paloka bronzo Europeo Sub Junior, Fumagalli oro WEC).
Mirko è uno dei più forti panchisti italiani odierni nella categoria -93 alle prese con 176 kg sollevati ai campionati regionali Fipe 2023.
Mirko è allenato da Gabriele Stefanelli, Dottore in Scienze Motorie e Nutrizione, è personal trainer e allenatore da circa 13 anni ed è Vicepresidente della Pro Viribus Powerlifting. Con i suoi atleti ha vinto circa 30 medaglie in FIPL.
Gabriele, come Emanuele, è stato allievo di Carlo Buzzichelli, uno dei massimi esperti internazionali di allenamento della forza.
Gabriel Paloka è un atleta di livello internazionale che ha conquistato un argento con 217 kg di squat e un bronzo con 137 kg di panca.
Gabriel è allenato da Emanuele Caratelli, Personal Trainer da più di 15 anni, Laureato in psicologia generale sperimentale con un master in psicologia dello sport, è Presidente ed head coach della Pro Viribus Prato, con cui ha vinto 84 medaglie nazionali e 2 internazionali (Veniani argento Mondiale master 1, Paloka bronzo Europeo Sub Junior).
Graziano solleva 162.5 kg a 72 kg di peso corporeo in Fipl al trofeo Bertoletti del 2019 vincendo l’assoluto junior. Dall’esordio in palestra sempre seguito da coach Stefanelli con 3 anni di allenamenti specifici per il pl, passa da 50 kg di panca a questo risultato.
Graziano è allenato da Gabriele Stefanelli, Dottore in Scienze Motorie e Nutrizione, è personal trainer e allenatore da circa 13 anni ed è Vicepresidente della Pro Viribus Powerlifting. Con i suoi atleti ha vinto circa 30 medaglie in FIPL.
Gabriele, come Emanuele, è stato allievo di Carlo Buzzichelli, uno dei massimi esperti internazionali di allenamento della forza.
Leonardo ad un bw di 74kg è riuscito a passare da 50kg a 60kg di trazioni in circa 6 mesi, contando vari periodi di fermi forzati, dati da ferie e gare di powerlifting. La sua programmazione aveva lo scopo di migliorare il movimento di trazione, aumentando la verticalità di tirata. Fattore fondamentale per una buona trazione,descritto nel dettaglio nel corso Master. Il risultato è stato questo grande PR eseguito in una gara specifica di trazioni ad ottobre 2023.
Giovanni è allenato da Andrea Cavazzoni, laureato in Scienze Motorie e preparatore di Streetlifting e Calisthenics. Agonista dal 2018, Andrea ha allenato atleti e testato su se stesso tutti i metodi più avanzati di allenamento della forza, raggiungendo massimali notevoli come 100kg di dip zavorrati e 75kg di trazioni zavorrate con BW di 80kg.
Giovanni è passato da 40 a 50 kg in circa 2 mesi.
Giovanni è allenato da Andrea Cavazzoni, laureato in Scienze Motorie e preparatore di Streetlifting e Calisthenics. Agonista dal 2018, Andrea ha allenato atleti e testato su se stesso tutti i metodi più avanzati di allenamento della forza, raggiungendo massimali notevoli come 100kg di dip zavorrati e 75kg di trazioni zavorrate con BW di 80kg.
Lara con 150 kg di squat che le permettono di conquistare il terzo posto ai campionati italiani del 2023. Lara aveva contattato Caratelli a marzo 2022 con dei massimali storici di 115 kg (squat) 65 kg (panca) 140 kg (stacco) nella categoria -52.
A febbraio 2023 con 150 kg 75 kg 170 kg ed un totale di 395 fa segnare un + 75 kg ed arrivando terza agli italiani nella categoria -57 strappa il biglietto per la convocazione Nazionale per la WEC di settembre. Dove poi conquisterà il titolo di campionessa con un ulteriore +17,5 sul totale.
Docenti





ISCRIZIONI
Se vuoi allenare seriamente la forza dei tuoi clienti coi bilancieri e a corpo libero, dai principianti agli avanzati, dai più giovani fino agli anziani, sotto la guida di docenti di livello nazionale e internazionale, scopri subito tutti i dettagli del corso.