Gianluca Persico
Trainer VT
Il personal trainer è qualificato per aiutarti a raggiungere degli obiettivi di miglioramento
Certificazioni
Biografia
Ho iniziato a fare sport all’età di 6 anni, sebbene già da più piccolo andassi sempre con i miei genitori a fare lunghe camminate in montagna, in Piemonte. Mio padre, guida alpina emerita, iniziò anche a farmi provare l’arrampicata sportiva da “secondo”, con la tecnica del moulinette. Mi insegnò anche a sciare, usando la tecnica del Cristiania, cioè la base del moderno sci alpino o “da discesa”. Successivamente abbandonai l’arrampicata per un suo grave incidente in montagna. A 6 anni iniziai a fare nuoto, ma dopo qualche allenamento cambiai per la pallacanestro, che praticai per 4 anni. In seguito iniziai un percorso nelle arti marziali a 10 anni, precisamente nel Viet Vo Dao, arte marziale vietnamita. Vi erano due tipi di competizione, quella dei quyen, cioè delle forme, combinazioni di tecniche da mostrare “a vuoto” da soli, e quella del Dau Tu Do, cioè del combattimento, che avveniva con un regolamento simile a quello della kick-boxing light-contact della federkombat italiana, con l’aggiunta dei low-kicks, senza KO, quindi solo con vittoria ai punti, con tre rounds da 2 minuti ciascuno, 3 minuti per le cinture nere. Feci Viet Vo Dao fino ai 23 anni, diventando cintura nera e poi istruttore per le classi di bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni. Dopo un paio di anni passati tra la Thai boxe e il pugilato a livello amatoriale non agonistico, ricominciai ad arrampicare, avvicinandomi anche al mondo del Calisthenics, che negli anni 2010 stava avendo un vero e proprio boom commerciale nel mondo del fitness, in Italia e non solo. In questi anni, dai 25 fino ai 33, feci quattro corsi con il CAI, Club Alpino Italiano, di cui due incentrati sull’arrampicata sportiva su roccia, monotiri e multitiri, e due sullo scialpinismo, disciplina intersettoriale nel mondo degli sport da montagna, che racchiude elementi di sci alpino, sci di fondo e alpinismo; decisi anche di seguire due corsi di Calisthenics, di cui uno tenuto da un istruttore di ginnastica artistica. Negli ultimi anni mi sono allenato con la ginnastica a corpo libero, i pesi e regolari sessioni di stretching. Penso che sviluppare grandi masse muscolari sia controproducente per il fisico, bisogna invece cercare di costruire un corpo funzionale al proprio stile di vita e che sia forte, ma anche flessibile e resistente.